AVVISI
MODALITA' DI ESAME
APPELLI A.A. 2021/2022
(calendario appelli in webing)
Si ricorda che secondo le ultime direttive, gli
esami scritti si svolgeranno esclusivamente in presenza, se non per casi
particolari legati a positività o quarantena Covid, da certificare.
In questi casi particolari, gli studenti sono pregati di inviare la
certificazione ai docenti dei corsi, non appena disponibile.
Preghiamo di attenersi scrupolosamente alle indicazioni.
TEORIA DEI
CIRCUITI
Prova scritta: risoluzione numerica di due temi di circuiti
elettrici (soltanto domande a risposta aperta, nessuna domanda a scelta
multipla)
I candidati consegnano (in modalità telematica se da remoto, o a
mano se in presenza) il modulo con le
risposte e anche lo svolgimento scritto di proprio pugno.
E' possibile usare soltanto la calcolatrice di base.
E' possibile consultare soltanto le dispense del corso oppure libri
ufficiali di testo oppure appunti personali, se disponibili in forma
cartacea e palesemente presenti sul tavolo di lavoro del
candidato all'inizio della prova scritta.
Prova orale: a soglia, facoltativa.
PRINCIPI E APPLICAZIONI DI ELETTROTECNICA
PROVA SCRITTA
Prima parte: risoluzione numerica di due temi di circuiti elettrici (domande a
risposta aperta)
Durata: 90 minuti
Seconda parte: risoluzione numerica di un esempio di applicazione trattato
durante il corso (domande a risposta aperta)
Durata: 60 minuti
I candidati consegnano (in modalità telematica
se da remoto, o a mano se in presenza) il modulo
con le risposte e anche lo svolgimento scritto di proprio pugno.
E' possibile usare soltanto la calcolatrice di base.
E' possibile consultare soltanto le dispense del corso (oppure libri ufficiali
di testo oppure appunti personali), se disponibili in forma cartacea e
palesemente presenti sul tavolo di lavoro del candidato all'inizio della prova.
PROVA ORALE: a soglia, facoltativa.
ELETTROTECNICA
Prova scritta: la prova si articolerà in due prove scritte
I prova - risoluzione numerica di due temi di circuiti elettrici
(soltanto domande a risposta aperta, nessuna domanda a scelta multipla)
I candidati consegnano (in modalità telematica se da
remoto, o a mano se in presenza) il modulo con le
risposte e anche lo svolgimento scritto di proprio pugno.
II prova - risoluzione numerica di un tema di circuiti elettrici
(soltanto domande a risposta aperta, nessuna domanda a scelta multipla)
I candidati consegnano (in modalità telematica se da remoto, o
a mano se in presenza) il modulo con le
risposte e anche lo svolgimento scritto di proprio pugno.
E' possibile usare soltanto la calcolatrice di base.
E' possibile consultare soltanto le dispense del corso oppure libri
ufficiali di testo oppure appunti personali, se disponibili in forma
cartacea e palesemente presenti sul tavolo di lavoro del
candidato all'inizio della prova scritta.
Prova orale: non prevista.