Elettrotecnica
MODALITA' DI ESAME APPELLI A.A. 2023/2024 (calendario appelli in webing)
E' possibile usare soltanto la calcolatrice scientifica di base.
Corsi di laurea: Ingegneria Industriale
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/31
Docenti: M.E. Mognaschi
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle grandezze elettriche di interesse nello studio tecnico dei circuiti e delle corrispondenti unità di misura; conoscenza del comportamento dei bipoli lineari e delle loro proprietà energetiche; conoscenza delle leggi che governano i circuiti e capacità di applicarle numericamente; capacità di intuire e descrivere qualitativamente il funzionamento di circuiti semplici, in regime stazionario, in bassa e alta frequenza, alla risonanza, in transitorio. Conoscenza dei campi magnetici in regime stazionario e quasi stazionario e delle loro proprietà energetiche. Capacità di intuire e descrivere qualitativamente il comportamento del campo in semplici configurazioni. Conoscenza delle leggi che governano il campo e capacità di applicarle numericamente.
Programma del corso (da 1 a 5 comune a tutti i percorsi, da 6 a 8 solo per il percorso "Elettrica")
1. Circuiti in regime stazionario
Grandezze elettriche fondamentali e derivate. Sistemi elettrici a parametri distribuiti e concentrati. Bipolo. Regime stazionario. Bipoli elementari e classificazione. Legge di Ohm. Bipoli ideali comandati. Bilancio di potenza in un bipolo. Circuito elettrico. Nodi e maglie. Leggi di Kirchhoff. Significato e limiti di validità delle leggi di Kirchhoff. Elementi di teoria dei grafi. Maglie e tagli. Matrici di incidenza e appartenenza. Analisi di circuiti lineari in regime stazionario. Metodo dei potenziali di nodo. Metodo delle correnti di maglia. Teoremi dei circuiti elettrici. Analisi di semplici circuiti non lineari.
2. Circuiti in regime sinusoidale
Regime lentamente variabile. Condensatore lineare e perfetto. Induttore lineare e perfetto. Regime periodico alternato sinusoidale (PAS). Segnali e loro rappresentazione. Fasori. Bipoli elementari in regime PAS. Bipoli passivi lineari: impedenza e ammettenza. Potenza elettrica di bipolo lineare: potenza attiva, reattiva, apparente. Potenze dei bipoli elementari in regime PAS. Risposta in frequenza di bipolo passivo lineare. Bipolo risonante LC serie e parallelo. Bipolo risonante RLC serie e parallelo: frequenze di taglio, larghezza di banda. Doppi bipoli lineari e passivi. Parametri Z,Y,H,T.
3. Circuiti in regime perturbato
Analisi di un circuito lineare di ordine n. Frequenze caratteristiche, valori iniziali, transitorio e regime. Circuiti lineari del primo ordine. Circuiti lineari del secondo ordine.
4. Circuiti in regime periodico
Grandezze periodiche non sinusoidali. Sviluppo in serie di Fourier. Spettro armonico.
5. Circuiti di potenza
Sistemi trifasi: generalità, definizioni, proprietà fondamentali. Sistemi simmetrici ed equilibrati. Generatori e utilizzatori trifasi. Potenze nei sistemi trifasi e loro misura.
6. Circuiti magnetici
Richiami sul campo magnetico. Proprietà dei materiali: la permeabilità magnetica.
Definizione di circuito magnetico. Circuiti magnetici: flusso magnetico, forza magnetomotrice, riluttanza. Legge di Hopkinson.
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici elementari quali sistemi di equazioni lineari, numeri complessi, derivate e integrali.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 54
Esercitazioni (ore/anno in aula): 26
Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Testi
C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku.
Circuiti elettrici.
McGraw Hill
C.A. Desoer, E.S. Kuh. Fondamenti di teoria dei circuiti. Franco Angeli, Milano.
Eserciziari
F. Dughiero, E. Sieni.
Esercitazioni di Elettrotecnica I.
Ed.ni Progetto, Padova
A. Savini. Argomenti di elettrotecnica con esercizi. Ed. Spiegel, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame in presenza consiste in un due prove scritte.
RICEVIMENTO STUDENTI
Il ricevimento studenti avviene previa richiesta via mail al docente:
Prof.ssa M.E. Mognaschi (Lab CAD, piano E, Dip. di Ing. Industriale e dell'informazione, e-mail: eve.mognaschi@unipv.it)
MATERIALE DEL CORSO
Caricato sulla piattaforma KIRO.
PROVE D'ESAME
Appello 19-9-2011 I parte con risultati
2014
Appello 17-06-2014 con risultati
Appello 15-07-2014 con risultati
Appello 04-09-2014 con risultati
2017
Appello 27-01-2017 Appello 27-01-2017 con risultati
Appello 16-02-2017 Appello 16-02-2017 con risultati
2018
Appello 02-02-2018 Appello 02-02-2018 con risultati
Appello 23-02-2018 Appello 23-02-2018 con risultati
2020
Appello online 30-06-2020 (con risultati): Testo, form delle risposte, dati e risultati
Appello online 21-07-2020 (con risultati): Testo, form delle risposte, dati e risultati
2021
Appello online 21-07-2021 (con risultati): Testo, form delle risposte, dati e risultati
2022
Appello online 21-07-2022 (con risultati): Testo, form delle risposte, dati e risultati
Seconda prova 21-07-2022 (con risultati): Testo, dati e risultati
2023
Appello online 08-02-2023 (con risultati): Testo, form delle risposte, dati e risultati
Seconda prova 08-02-2023 (con risultati): Testo, dati e risultati