Trazione Elettrica

 

MATERIALE DEL CORSO

Corso di laurea: Ingegneria Elettrica

Settore scientifico disciplinare: ING-IND/31 

Docente: Alberto Minoia

CFU: 3

Anno di corso: secondo

Periodo didattico: secondo semestre

Obiettivi formativi specifici

Conoscenza della sovrastruttura ferroviaria ed in particolare dei sistemi elettrici per l’ingegneria ferroviaria, sia per quanto concerne gli impianti fissi di Trazione Elettrica sia relativamente agli impianti di sicurezza e segnalamento. Accreditamento previsto 3 CFU nell’ambito dei 9 CFU riservati a corsi a scelta dello studente.

 

Programma del corso

 

1)      Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione non compensata.

 

 

2)      Armamento: rotaie, traverse, massicciata, sistemi di posa ed attacchi, rapporto tra rodiggio e binario, deviatoi (semplice, doppio, inglese).

 

 

3)      Impianti fissi di Trazione Elettrica:

a.       Linee primarie: caratteristiche generali, dimensionamento e protezioni;

b.      Sottostazioni elettriche 3kV: schema elettrico, alimentazione e smistamento AT, trasformazione ed alimentazione MT, conversione dell’energia, protezione e distribuzione TE;

c.       Linea di Contatto 3kV: smistamento ed alimentazione TE, schema elettrico, elementi TE (sospensione, mensola, braccetto di poligonazione, punto fisso, regolazione automatica, spazio d’aria), dimensionamento e protezioni;

d.      Sistema di Trazione Elettrica per linee AC/AV (25 kV): elementi TE, trasformazione ed alimentazione TE, Posti di Cambio Fase, Posti di Passaggio 3 kV/25 kV, dimensionamento e protezioni.

 

 

4)      Impianti di Sicurezza e Segnalamento:

a.      Cenni di Movimento (stazione, linea a semplice ed a doppio binario, incrocio e precedenza);

b.      Apparati Centrali (ADM, ACE, ACEI, ACC);

c.       Sistemi di distanziamento: (BEM, BA, Bca, BRA);

d.      Sistemi di Controllo della Marcia dei Treni: SCMT, ETCS/ERTMS, RTB;

e.       Casse di manovra (Deviatoi e PL);

f.        Sistemi di Comando e Controllo (DCO, SCC)

Tipologia delle attività formative

Lezioni teoriche + visite impianti (SSE, Posto Pilota TE, Ufficio Movimento Mi Rogoredo e Cabina ACEI Mi Centrale, Sezione Ferroviaria Museo della Tecnica Elettrica dell’Università di Pavia).

 

Materiale didattico consigliato

bulletL. Mayer: “Impianti Ferroviari, Tecnica ed Esercizio” , CIFI
bulletG. Vicuna: “Organizzazione e Tecnica Ferroviaria”, CIFI
bulletF. Perticaroli: “Sistemi Elettrici per i Trasporti”, Ambrosiana, 2000
bulletMateriale fornito durante il corso

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale basata sulla parte teorica trattata durante il corso + esercizi di verifica e dimensionamento di parti di impianti di trazione elettrica.

 

MATERIALE DEL CORSO

Lezione 1

Lezione 2

Lezione 3

Lezione 4

 

Lezione 5

 

Lezione 6

 

Lezione 7