Modellistica Elettrica e Magnetica
ESITI RECUPERO II PROVA IN ITINERE 25/6/2010
Docenti: E. Virga (modulo A), P. Di Barba (modulo B), A. Savini (modulo C)
Obiettivi formativi specifici
Apprendere le equazioni di Maxwell e le loro applicazioni all’ingegneria elettrica, attraverso l'uso di metodi analitici e numerici.
Programma del corso
Il corso consta di tre moduli distinti, inscindibili e sequenziali, riguardanti i fondamenti e le applicazioni.
Modelli fisico-matematici dell’elettromagnetismo - 2 CFU
Formulazione matematica dell'elettromagnetismo classico. Equazioni di Maxwell dei campi statici. Potenziali. Formula di Green. Sviluppo in multipoli. Energia e forze elettromagnetiche. Potenziali e flussi. Modelli analitici per il calcolo di campi particolari.
Modelli analitici per i campi - 2 CFU
Calcolo di campi stazionari a partire dalle equazioni di Maxwell.
Calcolo dei campi statici mediante le funzioni di Green.
Soluzioni di campi tempo-varianti nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza.
Modelli numerici per i campi - 2 CFU
Metodi numerici per l’analisi dei campi. Metodo degli elementi finiti.
Progettazione assistita da calcolatore di dispositivi elettrici e magnetici.
Prerequisiti
Argomenti di: teoria dei circuiti, elettrotecnica, metodi matematici per l'ingegneria, calcolo numerico.
Testi di prove in itinere
Seconda prova in itinere A.A. 2005/2006
Seconda prova in itinere A.A. 2008/2009
Appunti delle lezioni II modulo
Traccia per lo sviluppo dell'elaborato A.A. 2009/2010: