Principi e Applicazioni di Elettrotecnica

 

RICEVIMENTO STUDENTI  PROVE D'ESAME
MATERIALE DEL CORSO

 

MODALITA' DI ESAME APPELLI

 

PROVA SCRITTA

Prima parte: risoluzione numerica di due temi di circuiti elettrici (domande a risposta aperta)
Durata: 90 minuti
Seconda parte: risoluzione numerica di un esempio di applicazione trattato durante il corso (domande a risposta aperta)
Durata: 60 minuti


E' possibile usare soltanto la calcolatrice di base.
E' possibile consultare soltanto le dispense del corso (oppure libri ufficiali di testo oppure appunti personali), se disponibili in forma cartacea e palesemente presenti sul tavolo di lavoro del candidato all'inizio della prova.

PROVA ORALE: a soglia, facoltativa.

 

 

 

 

Corsi di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.

 

Settore scientifico disciplinare: ING-IND/31.

 

Docente: P. Di Barba 

 

Obiettivi formativi specifici

Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà assimilato i concetti di grandezze elettriche e corrispondenti unità di misura, di comportamento dei bipoli lineari e loro proprietà energetiche. Inoltre, lo studente avrà acquisito la capacità operativa di analizzare un circuito lineare e di descrivere un sistema elettrico di potenza, con particolare attenzione ai problemi della sicurezza elettrica.

 

Programma del corso 

1. Principi Grandezze elettriche fondamentali e derivate. Regime stazionario. Bipolo ed equazione di Ohm. Caratteristiche ed equazioni di vari bipoli. Resistore e legge di Joule. Strumenti di misura indicatori e registratori, analogici e numerici. Circuito elettrico: nodo, maglia. Equazioni di Kirchhoff. Analisi di un circuito lineare. Metodo dei potenziali di nodo. Metodo delle correnti di maglia. Teoremi dei circuiti elettrici. Condensatore lineare e perfetto. Induttore lineare e perfetto. Grandezze periodiche alternate sinusoidali e loro rappresentazione con fasori. Regime sinusoidale. Bipoli elementari. Bipolo passivo: impedenza e ammettenza. Risposta in frequenza. Potenza elettrica in regime sinusoidale: attiva, reattiva, apparente. Rifasamento di un carico induttivo. Sistemi trifasi. Circuiti trifasi. Potenza. Elettricità e magnetismo. Circuiti magnetici. 

2. Applicazioni Sistema elettrico di potenza: produzione e trasmissione. Trasformatore ideale. Applicazioni del trasformatore. Linea elettrica e caduta di potenziale. Motore asincrono trifase. Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase. Convertitori statici. Componenti. Raddrizzatori. Interruttori. Sicurezza elettrica. Normativa elettrica. 

 

Prerequisiti

Conoscenze di base di strumenti matematici elementari quali sistemi di equazioni lineari, numeri complessi, derivate e integrali.

 

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 36 

Esercitazioni (ore/anno in aula): 18 

Laboratori (ore/anno in laboratorio): 2 

Progetti (ore/anno in aula): –

 

Crediti formativi - CFU: 6

 

Materiale didattico consigliato

G. Chitarin, F. Gnesotto, M. Guarnieri, A. Maschio, A. Stella: Elettrotecnica 1. Principi, 2. Applicazioni. Società Editrice Esculapio. 

 

A. Savini: Argomenti di elettrotecnica con esercizi . Ed. Spiegel, Milano. 

F. Dughiero, E. Sieni, Esercitazioni di Elettrotecnica I, Ed.ni Progetto, Padova.

 

Modalità di verifica dell’apprendimento 

Gli studenti dovranno sostenere una prima prova scritta, articolata in due temi di elettrotecnica circuitale; a conclusione della prova scritta dovranno sostenere anche una seconda prova scritta riguardante le applicazioni trattate durante il corso . I candidati che desiderassero sottoporsi alla prova orale facoltativa dovranno farne esplicita richiesta iscrivendosi alla prova orale nella propria area riservata. I richiedenti saranno ammessi se avranno riportato una valutazione delle due prove scritte non inferiore alla soglia che la Commissione comunicherà. In tal caso la possibilità di concludere l'esame di profitto sulla base delle due prove scritte decade automaticamente ed il voto finale sarà basato sulla valutazione delle prove scritte e della prova orale.

 

RICEVIMENTO STUDENTI 

 

Il ricevimento studenti avviene previa richiesta via mail al docente: Prof. P. Di Barba (Dip. Ingegneria Industriale e dell'Informazione, piano G, e-mail: paolo.dibarba@unipv.it).

 

 

PROVE D'ESAME

 

2002
I prova in itinere 2002 I prova in itinere 2002 (con risultati)
II prova in itinere 2002
2003

I prova in itinere 2003

I prova in itinere 2003 (con risultati)

II prova in itinere 2003

2004

I prova in itinere 2004

I prova in itinere 2004 (con risultati)

II prova in itinere 2004 (con risultati)

Appello 1-7-2004 (con risultati)

Appello 15-7-2004

2005

I prova in itinere 2005

I prova in itinere 2005 (con risultati)

II prova in itinere 2005 (con risultati)

Appello 29-6-2005

Appello 5-9-2005

2006

I prova in itinere 2006

I prova in itinere 2006 (con risultati)

II prova in itinere 2006

II prova in itinere 2006 (con risultati)

Appello 6-2-2006

Appello 14-7-2006

Appello 4-9-2006

2007

I prova in itinere 2007

I prova in itinere 2007 (con risultati)

II prova in itinere 2007

II prova in itinere 2007 (con risultati)
2008  
I prova in itinere 2008  
II prova in itinere 2008  
2009  
I prova in itinere 2009  
II prova in itinere 2009  
2012  
Appello 27-1-2012  
Appello 10-2-2012  
Appello 20-6-2012  
Appello 13-7-2012  
   
2014  
Appello 17-06-2014  
Appello 15-07-2014  
Appello 04-09-2014  
   
2015  
Appello 16-06-2015  
Appello 03-09-2015  
   
2020  
Appello 21-07-2020 testo Dati e risultati
Appello 21-07-2020 form risposte   
2021  
   
Appello 27-01-2021 testo Dati e risultati

Appello 27-01-2021 form risposte

 
   
Appello 21-07-2021 testo Dati e risultati
Appello 21-07-2021 form risposte  

 

 

MATERIALE DEL CORSO

 

Introduzione

 

Concetti fondamentali

 

Regime stazionario

 

Circuiti elettrici 1

 

Leggi di Kirchhoff

 

Basi fisiche leggi di Kirchhoff

 

Circuiti elettrici 2

 

Teoremi dei circuiti

 

Esempio Thevenin-Norton

 

Massima potenza

 

Regime lentamente variabile

 

Regime P.A.S.

 

Tensione in linea

 

Circuiti trifasi

 

Campo magnetico

 

Circuiti magnetici

 

Induzione elettromagnetica

 

Sicurezza elettrica

 

Macchine elettriche

 

Esposizione ai campi elettromagnetici

 

Generatore fotovoltaico

 

Illuminotecnica

 

Tecnica Ferroviaria